Test di ammissione Medicina 2024: iscrizioni, date e prove

Due possibilità per essere ammessi alla facoltà di Medicina: gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori potranno sostenere le prove di ammissione in due sessioni, martedì 28 maggio 2024 e martedì 30 luglio 2024, e, ai fini dell’inserimento in graduatoria, potranno utilizzare il migliore risultato conseguito. A confermarlo è il decreto n. 472 del 23/02/2024 firmato dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.


Il decreto rivede i TOLC MED, dopo la sentenza di annullamento del TAR Lazio, in attesa di una riforma complessiva dell’accesso alle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. È ancora incerto il destino di circa tremila studenti (oggi maturandi) che lo scorso anno, in quarta superiore, hanno sostenuto e superato le prove di accesso, come previsto dalla riforma Messa. Il Mur è in attesa della decisione del Consiglio di Stato.


Il decreto prevede che per ciascuna sessione delle nuove prove la somministrazione sia effettuata in presenza, presso la sede scelta dal candidato, e in formato cartaceo.


I quesiti saranno estratti da un’apposita banca dati, recante anche la risposta esatta, a differenza di quanto avveniva con i TOLC MED. La banca dati, composta da almeno 7.000 quesiti, dovrà essere pubblicata sul sito https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/ in due momenti: metà venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di maggio 2024; l’altra metà venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove di luglio 2024.


I candidati avranno a disposizione 100 minuti per rispondere a 60 quesiti che presenteranno 5 opzioni di risposta, una sola corretta. I quiz verteranno su “competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, biologia, chimica, fisica e matematica”. Il punteggio minimo per superare i test è pari a 20 punti.


Per la valutazione delle prove saranno attribuiti al massimo 90 punti, tenendo conto dei seguenti criteri: 1,5 punti per ogni risposta esatta; meno 0,4 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta omessa. Sarà possibile presentare la domanda di iscrizione ai test dal 3 aprile 2024 al 17 aprile 2024 ore 15.00.


I posti per le immatricolazioni ai corsi di laurea saranno ripartiti tra le università con successivi decreti.

7 marzo 2024
Due possibilità per essere ammessi alla facoltà di Medicina: gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori potranno sostenere le prove di ammissione in due sessioni, martedì 28 maggio 2024 e martedì 30 luglio 2024, e, ai fini dell’inserimento in graduatoria, potranno utilizzare il migliore risultato conseguito. A confermarlo è il decreto n. 472 del 23/02/2024 firmato dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Il decreto rivede i TOLC MED , dopo la sentenza di annullamento del TAR Lazio, in attesa di una riforma complessiva dell’accesso alle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. È ancora incerto il destino di circa tremila studenti (oggi maturandi) che lo scorso anno, in quarta superiore, hanno sostenuto e superato le prove di accesso, come previsto dalla riforma Messa. Il Mur è in attesa della decisione del Consiglio di Stato. Il decreto prevede che per ciascuna sessione delle nuove prove la somministrazione sia effettuata in presenza, presso la sede scelta dal candidato, e in formato cartaceo. I quesiti saranno estratti da un’apposita banca dati, recante anche la risposta esatta, a differenza di quanto avveniva con i TOLC MED. La banca dati, composta da almeno 7.000 quesiti, dovrà essere pubblicata sul sito https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/ in due momenti: metà venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di maggio 2024; l’altra metà venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove di luglio 2024. I candidati avranno a disposizione 100 minuti per rispondere a 60 quesiti che presenteranno 5 opzioni di risposta, una sola corretta. I quiz verteranno su “competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, biologia, chimica, fisica e matematica”. Il punteggio minimo per superare i test è pari a 20 punti. Per la valutazione delle prove saranno attribuiti al massimo 90 punti, tenendo conto dei seguenti criteri: 1,5 punti per ogni risposta esatta; meno 0,4 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta omessa. Sarà possibile presentare la domanda di iscrizione ai test dal 3 aprile 2024 al 17 aprile 2024 ore 15.00. I posti per le immatricolazioni ai corsi di laurea saranno ripartiti tra le università con successivi decreti.
Autore: 72ff95a0_user 7 marzo 2024
Due possibilità per essere ammessi alla facoltà di Medicina: gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori potranno sostenere le prove di ammissione in due sessioni, martedì 28 maggio 2024 e martedì 30 luglio 2024, e, ai fini dell’inserimento in graduatoria, potranno utilizzare il migliore risultato conseguito. A confermarlo è il decreto n. 472 del 23/02/2024 firmato dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Il decreto rivede i TOLC MED, dopo la sentenza di annullamento del TAR Lazio, in attesa di una riforma complessiva dell’accesso alle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. È ancora incerto il destino di circa tremila studenti (oggi maturandi) che lo scorso anno, in quarta superiore, hanno sostenuto e superato le prove di accesso, come previsto dalla riforma Messa. Il Mur è in attesa della decisione del Consiglio di Stato. Il decreto prevede che per ciascuna sessione delle nuove prove la somministrazione sia effettuata in presenza, presso la sede scelta dal candidato, e in formato cartaceo. I quesiti saranno estratti da un’apposita banca dati, recante anche la risposta esatta, a differenza di quanto avveniva con i TOLC MED. La banca dati, composta da almeno 7.000 quesiti, dovrà essere pubblicata sul sito https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/ in due momenti: metà venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di maggio 2024; l’altra metà venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove di luglio 2024. I candidati avranno a disposizione 100 minuti per rispondere a 60 quesiti che presenteranno 5 opzioni di risposta, una sola corretta. I quiz verteranno su “competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, biologia, chimica, fisica e matematica”. Il punteggio minimo per superare i test è pari a 20 punti. Per la valutazione delle prove saranno attribuiti al massimo 90 punti, tenendo conto dei seguenti criteri: 1,5 punti per ogni risposta esatta; meno 0,4 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta omessa. Sarà possibile presentare la domanda di iscrizione ai test dal 3 aprile 2024 al 17 aprile 2024 ore 15.00. I posti per le immatricolazioni ai corsi di laurea saranno ripartiti tra le università con successivi decreti.